Il gatto, basta il suo contatto per ristabilire il buonumore stemperare il nervosismo e ridurre anche il rischio di ictus e infarto.

Una recente ricerca condotta dall'American Heart Association ha rivelato che vivere con un gatto fa bene al cuore e riducie il rischio d'infarto, di ictus e di patologie degenerative. Il gatto dunque funziona come una terapia? In un certo senso si. Ma lo è solo se fra noi e lui si crea quell'empatia che solo con un gatto si può sperimentare. Il gatto ha un modo tutto suo di starci accanto: in genere non è troppo invadente nelle azioni, ma invade tutta la nostra vita e i nostri pensieri. L'amore il gatto lo dona, e noi non possiamo comprarlo: dargli pappe buonissime o il lettuccio più comodo non serve. Lui decide se darti accesso alla sua anima oppure no: se lo meriti e ti fa entrare, allora ne fai parte per sempre, se decide di no allora non sei in risonanza con lui, non c'è niente da fare.

E' molto meglio di un ansiolitico Il gatto, ci fa da specchio e spugna. Ma, diversamente dal cane, il gatto ci coinvolge in un meccanismo molto intimo che, come oggi conferma la scienza, ha ricadute notevoli sul nostro benessere psicofisico. Mentre il cane ci fa da compagno anche nelle attività all'aria aperta, spesso il gatto è con noi solo nell'intimo delle nostre case: ci sono vicini proprio quando siamo nel nostro nido, nel luogo che consideriamo nostro e nel quale facciamo entrare solo chi vogliamo e che riteniamo degno di fiducia. Il gatto è con noi in questo ambiente intimo e protetto.

Assorbe le negatività Tornare a casa arrabbiati, tristi, nervosi, pieni di preoccupazioni e trovare il gatto che ci viene incontro con quel suo fare gioioso, ma delicato, strusciandosi contro le gambe e facendoci capire che gradirebbe delle carezze, già stempera le emozioni disturbanti. Quando poi ci sediamo sul divano o ci sdraiamo sul letto, lui, il gatto, ci si mette vicino, e nel profondo silenzio o nel tranquillo fare fusa, ci accompagna in una vera e propria seduta terapeutica che porta via da noi ogni brutto pensiero, ogni tristezza, ogni ansia, e ristabilisce la pace e l'ottimismo. C'è il nostro felino lì con noi: lui ci guarisce e non ci fa sentire soli. (fonte: salute naturale - di Laura Cutullo)